Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Prudenzio
Seneca and Felicio: Imagery and Purpose
Individuazione dei temi retorico-letterari presenti in PST 12,1-3 che investono il prologo della lettera di una forte valenza simbolica in virtù della quale esso rappresenterebbe il cammino di Seneca verso l’accettazione della vecchiaia; in tale prologo Seneca ricorre a due mezzi largamente impiegati nel resto dell’epistolario: lo spunto alla riflessione suggerito da un fatto quotidiano (pur artisticamente elaborato) e l’ironia dell’autocritica.
Die Nutzung von Senecas (Ps.-Senecas) Tragödien im Romanus-Hymnus des Prudentius
analisi dei rapporti tra Prud. perist. 10 e TRG dal punto di vista del concetto cristiano di chresis; esame dei paralleli per quanto riguarda stile e personaggi (HOE 1740-1757 = perist. 10, 903-920; TRD 1104-1164 = perist. 10, 701-770; PHN 535-540 = perist. 10, 781-782: si tratta di consonanze piuttosto che di riprese ad verbum, generalmente evitate da Prudenzio) e sfruttamento delle tecniche drammatiche (tecnica dell’aposiopesi; ripetizione di termini particolarmente significativi; creazione della tensione in seguito all’apparente inganno delle aspettative del lettore)
Las fuentes literarias y no literarias de Medea de Séneca
originalità di S. nel trattare la materia drammatica di MED rispetto al modello euripideo; le differenze sono riconducibili, piuttosto che all’imitazione di Ov. Medea, Heroides 12 e met. VII, alla libera creatività dell’ingegno di S.; individuazione delle fonti d’ispirazione non letteraria, classificate in interne (innate capacità retoriche), intermedie (influenze familiari e geografiche) ed esterne (influssi delle arti plastiche)
La “Passione” di Ippolito: Seneca e Prudenzio
in Prud. perist. la dipendenza da S. avviene a più livelli, in modo tale da offrire l’impressione di una riscrittura di una situazione del mito in prospettiva cristiana e agiografica: a partire da questo analisi del prologo del Peristephanon e della figura di Ippolito martire, in particolare della sua morte, per ricavare qualche osservazione particolare sulle modalità e sugli esiti dell’uso del modello di PHD a fini espressivi e poetici
Der Christenverfolger bei Prudentius
il Peristephanon prudenziano ha la struttura di un dramma tra spes e crudelitas; uso del topos del tiranno; l’agone tra il furore del tiranno e la costanza del saggio deriva da S.; paragone tra le torture inferte dal tiranno nei due autori (in S. sono per lo più solo psicologiche)